L'azione didattica promossa nel Liceo è fondata sulla continua ricerca tesa a ritrovare metodi meglio rispondenti ai nuovi bisogni di apprendimento.
Innovazione dell'insegnamento di latino e greco
- Didattica breve: approccio molto graduale alle lingue;
- Studio moderno dei testi e della civiltà classica;
- Laboratori di traduzione ed esercitazione scritta con sospensione della valutazione per il 1° anno di corso;
- Cattedra di Lettere al biennio con due diversi docenti.
Ristrutturazione e incremento degli studi scientifici
- Approfondimenti ulteriori per gli allievi con specifici interessi;
- Studio delle scienze (biologia, chimica e scienze della terra) per l'intero quinquennio;
- Incremento delle ore di matematica al biennio;
- Studio della matematica attraverso un linguaggio informatico;
- Attività didattica nei laboratori di fisica, scienze, astronomia ed educazione ambientale.
Ampliamento degli studi linguistici
- Studio della lingua straniera (inglese) in tutte le sezioni si studia per 5 anni;
Educazione Fisica
- Ogni classe forma una squadra unisex;
- Attività sportiva pomeridiana in 2 ampie palestre.
Interdisciplinarità: didattica per temi e per aree di progetto
- Storia, Filosofia, Letteratura, Arte: sviluppate per grandi nodi e proposte modulari, senza rinunciare all'impianto storico
Introduzione e sviluppo progressivo della didattica multimediale
- cineforum, CD e DVD, nei quattro laboratori multimediali
Certificazione delle competenze riconosciute a livello europeo:
> Competenze linguistiche: Trinity e Cambridge per l'inglese
> Competenze informatiche: ECDL (Patente Europea del Computer).
Quadro orario settimanale
Dall'anno scolastico 2010/2011, in attuazione della riforma, il quadro orario settimanale delle discipline è organizzato secondo il seguente schema (valido per le classi del nuovo ordinamento):



- * con informatica al primo biennio
- ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
|